domenica 25 dicembre 2011

Una idea tra prima e seconda resurrezione

Ascoltando il testo di un video che riuniva in un unica sequenza i brani dell'apocalisse e del vangelo sulla fine del mondo ho avuto una intuizione a riguardo la prima resurrezione e la seconda. Ho compreso che la prima resurrezione riguarda il risveglio dell'uomo quando è ancora in vita come rifiuto del mondo e del sistema in generale. Ecco perché si parla della prima resurrezione i cui beneficiari si presenteranno insieme con i vivi al cospetto di dio quando infine ci sarà la seconda. La prova di quanto dico è contenuta anche nelle frasi del vangelo come "lasciate che i morti seppelliscano i loro morti" segno che pur essendo vivi fisicamente è come se fossero morti nello spirito. Il Budda o illuminato rappresenta un esempio di prima risurrezione. Altra frase significativa è: "Se uno non rinasce non potrà entrare nel regno di Dio" ovvero prima di rinascere deve morire al vecchio e risorgere al nuovo. In certo qual modo chiunque è sulla via del risveglio o resurrezione quando non crede più nelle fandonie del sistema che pur essendo seducente nelle parole e modi in realtà è vuoto di contenuti autentici. Chi é agostico verso di esso, e lo considera falso, bugiardo, deludente, oppressivo e distruttivo è sulla via della prima resurrezione. ecco cosa significa contrapposizione tra spirito e mondo ecco spiegate la parole "voi siete nel mondo ma non siete di questo mondo".
Il mondo va considerato come una nebbia che si dirada all'arrivo del sole del mattino che la spazza via insieme a tutte le stelle, che tremano d'amore e di speranza ma non sono che pallide lampadine a confronto del vero sole.

mercoledì 21 dicembre 2011

Svegliarsi veramente

Devo dire che le forze che regolano questo mondo sono molto particolari e non finiscono mai di sorprendere. Il video di Berkin mostra come secondo il prof Moffa il nemico sia sempre lo stesso. E' strano almeno per me constatare che dopo aver seppellito il nazzismo e tutte le balorde idee della chiesa contro gli ebrei, ancora oggi serpeggia con forza qualcosa che anche se non dichiaratamente punti il dito verso di loro e li accusi come il male dell'umanità. E' vero che la lettura di quanto la chiesa cattolica ha fatto contro gli ebrei nei secoli e che poi è stata usata dai nazzisti fa venire i brividi, uno schifo nei riguardi del potere nei secoli che è proprio il vero nemico. E' chiaro come il sole i ricchi troppo ricchi perdono il senso della realtà o che siano Giudei o che siano Cristiani, è ovvio che il popolino sia giudeo che cattolico è per loro solo uno strumento e che deve essere lasciato nella vera ignoranza per meglio dominarlo. A questo punto magari per Ebrei ricchi alla ricerca di maggior potere è stato preda facile usare i loro consanguinei e presunti tali per i loro disegni, pescando nei serbatoi di povertà estrema dei ghetti. Oggi abbiamo mafiosi e camorristi di un certo livello che fanno la stessa cosa e sono anche essi manovrati da personaggi più grandi di loro che non vogliono comparire in prima fila. Quindi distinguiamo bene tra Ebreo e Ebreo Ricco e tra Cristiano e Cristiano Ricco e anche tra mussulmano e il suo ricco. Il potere genera corruzione e quello estremo corruzione estrema. Ma per favore non condanniamo i popoli ma i singoli uomini neanche ma bisogna distinguere bene e svegliarsi veramente.

lunedì 19 dicembre 2011

Detti e filastrocche Marcianisane

1) Chi ne ten un affoc, chi ne ten cient alloca
(Chi ne ha uno lo affoga, chi ne ha cento li alloca)

2) M'par a watt e zi marij, chiagn è rir
(Mi sembra la gatta di zia maria, piange e ride)

4) 'E zinbr notn 'e tozzr
(Gli Zingari notano i tozzi di pane)

4) So doj marruz un fet e n'at puzz
(Sono due lumache, una è fetida e un altra puzza)

5) Chi nu purdunej nu pignulej
(Chi non perdona non ottiene la pigna)

6) Chi vo Ddij che so prej
(Chi vuole Dio che se lo preghi)

7) 'E chiacchr fanno 'e chierk
(Le chiacchiere fanno le cicerchie)

8) 'A tiana guardat nun esc mai a wollr
(La penola tenuta d'occhio non bolle mai)

9) Cient wall a cantà nu fa maj jorn
(Cento galli a cantare non fa mai giorno)

10) 'O cavall Jastummat lu luc 'o pil
(Il cavallo maledetto ha il pelo lucente)

11) A palla spaccata fa 'o sei
(La palla spaccata fa il sei)

12) Chi s'mett che razz cacat s'trov
(Chi si mette con i neonati si ritrova imbrattato di cacca)

13) 'O lup che nun putett arrvà 'o ciucc ricet che è tnev nere
(Il vecchio lupo che non riuscì a prendere il ciuco perche correva più veloce di lui disse che le teneva nere (gli attributi))

14) Nu donna e nu tela a lume 'e cannela
(Ne donna e ne tela a lume di candela)

15) Cient nient accrern 'o ciuc
(Cento nulla uccisero il ciuco)
(Cento cose da nulla in groppa al ciuco lo uccisero)

16) A te ric, a nor 'ntiendm
(A te dico, e a mia nuora: intendimi!)

17) Puozz murì 'e truon chi nun l'piac 'o 'bbuon
(Possa morire di tuono chi non gli piace il buono)

18) Nun chiammà san Paul prim e verè 'o serp
(Non chiamare san Paolo prima di vedere il serpente)

19) 'A fatica si chiama Fatela
(La fatica si chiama Fatela!)

20) Chi fatic mang, chi nun fatic mang e 'bbev
(Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve)

21) Mitt cu chi è megj e te e facc 'e spese
(Mettiti con chi è meglio di te e facci le spese)

22) Ropp 'o lamp ven 'o truon
(Dopo il lampo, viene il tuono)

23) Fa 'o scem p'nu pagà a gabella
(Fa lo scemo per non pagare la gabella)

24) Chi ten na cosa e non s'n'servisc nu trov cunfssor che l'assulisc
(Chi ha una cosa e non se ne serve non trova confessore che l'assolve)

25) 'A merola cecata fa 'o niv 'a notte
(La merla ceca fa il nido di notte)

26) L'auciell fa 'o niv co'cumpagn
(L'uccello fa il nido col compagno)

27) M'par l'auciell che nu capisc 'o gran
(Mi pare l'uccello che non capisce il grano)

28) Tribl 'e cas e cuntient 'e chiaz
(Tribolazione in casa e felicità per la piazza)

29) Mal e ben a fin ven
(Male e bene a fine viene)

30) 'A troppa cunfrenz porta a mala crianz
(La troppa confidenza porta a male creanza)

31) 'O ghianc e o'russ prven ro' muss
(Il bianco ed il rosso proviene dal muso)

32) Megj a nu parlà che a 'ffa na' bona parlata
(Meglio non parlare che a fare una buona parlata)

33) N'guorp pur vale
(Detto nella mente pure vale)

34) Fa o scem p'nu pavà a gabella
(Fa lo scemo per non pagare la gabella)

35) Cicchiell quan nun'er sfuttut sfuttev is all'at
(Franceschiello, quando non era sfottuto sfotteva lui agli altri)

36) Fatt 'o nom e va a rubba
(Fatti il nome e va a rubbare)

37) Chell che s'mett ka(indicando la faccia) s'ver, chell che s'mett ka (indicando lo stomaco) nun s'ver
(Quello che si mette qua(indicando la faccia) si vede, quello che si mette qua (indicando lo stomaco) non si vede

38) Vale chiù nu 'gust che cento ducati
(Vale più una soddisfazione che cento ducati)

39) Quann 'o cul s'fa pesant se ne va pe sant.
(Quando il culo si fa pesante se ne va per i santi)

40) Tu vuo 'a mugljera 'mbriaca e a votta chiena
(Tu vuoi la moglie ubriaca e la botte piena)

41) Chi vo 'o mal 'e ll'at 'o suoj sta a ret a port
(Chi vuole il male degli altri, il suo sta dietro la porta)

42) 'O sazj nun crer 'o riun
(Il sazio non crede a chi sta digiuno)

43) 'E sord vann a 'ddo stann l'ati sord
(I soldi vanno dove stanno gli altro soldi)

44) 'E sord fann v'nì 'a vist 'o cecat
(I soldi fanno venire la vista al ceco)

45) M'par 'o zuopp e 'o chcat
(Mi semano lo zoppo e il ceco)

46) Pesc ruoss mang semp 'o piccirill
(Pesce grande mangia sempre il piccolo)

47) L'acq 'nfracid 'e bastiment a mare
(L'acqua infracida i bastimenti a mare)

28) A che vale tne' nu bacil r'or quann c'jett 'o sang a rint?
(A che vale avere un bacile d'oro, quando ci butti il sangue dentro?)

49) 'O liett s'chiamm  ros chi nun dorm ripos
(Il letto si chiama rosa chi non dorme riposa)

50) A vit s'chiej 'a piccrell
(La vite si piega da piccola)

51) 'O Vuoij chiamm curnuto 'o ciuccio
(Il bue chiama cornuto il ciuccio)

52) E' meglj na vota arrussì e nun cient vote aggiallanì
(Meglio una volta arrossire che cento volte ingiallire)

53) 'E ciucc annanz e 'e Kavall addret
(Gli asini avanti e i cavalli dietro)

54) Quann un è muort, nun cammin 'cchiu p'l'uort
(Quando uno è morto, non cammina più per l'orto)

55) A chiagr 'o muort s'ho lacrm perz
(A piangere il morto sono lacrime perse)

56) Mentr 'o mierc sturej 'o malat mor.
(Mentre il medico tenta di discernere, il malato muore)

57) 'O mierc pietus fa a chiaj fetent
(Il medico pietoso fa incancrenire la piaga)

58) Male a chi more e paravis non ber, chi rest n'terr semp cena 'a sera
(Male a chi muore e paradiso non vede, chi resta sulla terra sempre cena la sera)

59) Ci vonn 'e cazz faticat p'ffsa 'e figl carr'ttieri
(Ci vogliono i c..i usati spesso per fare figli carrettieri)

60) Chi adda y n'cul 'a corte n'adda purtà 'o curtiell rind 'a sacca
(Chi deve andare in culo alla corte, non deve portare il coltello in tasca)

61) 'O pat'eterno ra 'e biscott a chi nu ten 'e rient
(Il padreterno da i biscotti a chi non ha i denti)

62) Santu'Mangione venett primm  ro'patatern
(San Mangione venne prima del padreterno)

63) A si s'rice 'o lup 'o lup, si nun è lup è cane
(Se si dice al lupo al lupo se non è lupo è cane)

64) Sta a frain n'do cannul !
(Sta la fraina tra la canapa/una persona non autorizzata o un bambino che ascolta cosa da adulti)
(Fraina = erba infestante)

65) Quann 'o piccirill parl, 'o ruoss a parlat!
(Quando il piccolo parla, il grande ha parlato!)

66) 'O can mozzk semp 'o stracciat
(Il cane morsica sempre a chi ha le pezze)

67) 'Viest ceccone che pare barone
(Vesti un maiale che sembra Barone)

68) 'O puork 'ca spogna 'mmok fa n'ata vista
(Il maiale con la spiga di mais in bocca sembra più nobile)
(The pig, with the mais in the lips, to do another look)

69) Adda magna 'o puork e a vallin
(Deve mangiare il porco e la gallina)

70) Chi va 'p chistu mare chisti pisc pigj
(Chi va per questo mare questi pesci piglia)

71) 'E mal guvrnat e guvern Dij
(I mal governati li governa Dio)

72) Muntagn e muntagn nun s'incontrn
(Montagna e montagna non si incontrano)

73) 'A bona marij va p'bij
(La buona maria va per via)

74) M'par casal sacchiat
(Mi sembra casale saccheggiato)

75) 'A massarij a part s'n carett
(La masseria in comune venne giù)

76) Scart frush e pigj primera, so tut ra stessa manera
(Scarta la carta inutile e prendi il sette bello, sono tutti della stessa maniera)

77) Ten a razj ro setacciar
(Tiene la grazia di chi è addetto all'uso del setaccio)

78) A ro arrivam 'nzippam 'o spruokl
(Dove arrivamo infiliamo il segnaposto)

79) Pur 'e pulc tenhn 'a tosse
(Anche le pulci hanno la tosse)

80) M'parn 'e can e 'e vatt
(Mi sembrano cani e gatti)

81) E' chiu vicin o rent che 'o parent
E' più vicino il dente che il parente

82) A sant nun fa vut e a criatur nu prumettr
(A santi non fare voto e a bambini non promettere)

83) A femn nun s'spos 'o ciuc p'chè l'stracc 'e llnzol
(La donna non si sposa il ciuco perché gli strappa le lenzuola)

84) 'A femn quann vo filà fil co spruoccl
(La donna quando vuole filare fila con il gambo di verdura)

85) San'antonio s'annamuraj 'ro puork
(Sant'Antonio si innamorò del porcellino)

86) Tre so 'e fess Pascal, Mattej e Nicol che è fess a p'llor
(Tre sono i fessi Pasquale, Matteo e Nicola e è considerato fesso da i primi due)

87) E' 'ggiut gisù crist 'mman a sciaccariell
(E' andato Gesu in mano s Sciaccariello)

88) E' campan hanna sunà assiem
(Le campane devono suonare assieme)

89) 'O prevt ric: fa chell che ric io e nun fa chell che facc io
(Il prete dice: fa quello che dico ma non fare quello che faccio)

90) Dio t'liberi a chill che fann semp bis bis
(Dio ti liberi da quelli che dicono sempre il rosario)

91) More Sanson cu tutt 'e filisdej
(Muore Sansone con tutti i filisdei)

92) M'par 'o monk surd
(Mi sembra il monaco sordo)

93) 'E ciucc ragljn assiem
(I ciuchi ragliano assieme)

94) Ogni scarp addvent scarpone
(Ogni scarpa diventa scarpone)

95) 'A watt ra signor tant ru 'bben che l'vulev c'ha schiattav
(La gatta della signora, che tanto bene le voleva che la fece morire, stritolata tra le sue braccia)

96) 'A watt p'ghi e press facett 'e figlj cecat
(La gatta per andar di fretta fece i figli cechi)

97) Stat a 'ffa io t'cec e io t'foc
(State facendo io ti acceco e io ti brucio gli occhi col fuoco)

98) Mentr 'a bell s'chiangej 'a brutt s'ammarit
(Mentre la bella si dà le arie, la brutta si trova marito)

99) Chi vo va, chi nun vo mann!
(Chi vuole va, chi non vuole manda)

100) Chi pecur si fa 'o lup sa fotte
(Chi pecora si fa, il lupo se la prende)

101) So ghiut a Sess p'n'uoss
(Sono andato a sessa per un osso)

102) Chi ten 'a leng, va in Sardeg
(Chi ha la lingua, va in Sardegna)

103) M'pnzav ch'v fatt 'na'cchiappat  'e sfess
        invec hagg fatt 'na'cchiappat e fess.
(Credevo di aver fatto una presa di persone dritte
invece ho fatto una acchiappata di fessi)

104) Mamm n'scaurav na tian e tu ascist ca capa a for
(Mamma ne riscaldò una pentola e tu uscisti con la testa fuori)

105) M'par o vichj 'e Pistiern
(Mi sembri il vecchio di Pisterno)

106) 'A furmicul quann vo murì mett 'e scell
(La formica quando vuole morire mette le ali)

107) 'A cor 'e tost a scurtika
(La coda è dura da scorticare)

108) 'O spital fa'bben 'a Nunziata
(L'ospedale fa bene all'Annunziata)

109) 'E fatt 'e cunt senz 'o tavrnar
(Hai fatto i conti senza l'oste)

110) Quann uno s'adda mbriaka, s'adda 'mbriaka 'ro vin 'bbuon
(Quando uno si deve ubriacare si deve ubriacare del vino buono)

111) Tien 'cchiu corn tu che na sport 'e marruzz
(Hai più corna tu che una centuria di lumache)

112) Si fess ka sport
(Sei fesso e porti la bandiera)

113) Chi nasc tunn nu mor quadr
(Chi nasce tondo non muore quadrato)

114) Nusciun ric lavt 'a facc ch'par 'cchiu meglj e me
(Nessuno dice lavati la faccia così sembri meglio di me)

115)'A merd quann chiu s'move chiu fet
La merda quando più si muove più puzza

116) Sta a 'ffa 'o pata pata e l'acqua
(Sta piovendo a catinelle)

117) M'par miercurì m'ez a settimana
(Mi sembra mercoledì nel mezzo della settimana)

118) Si nun si buon p'o Re mujera nu fa p'te
(Se non sei buono per il Re, moglie non fa per te)

119) Nu si buon manc pa chiang
(Non sei buono neanche per la macelleria)

120) 'O Ciucc quann ten sete sap a do sta l'acqua
(Il ciuco quando ha sete sa dove sta l'acqua)

121 ... 256 (In corso di catalogazione. Sarà oggetto di pubblicazione cartacea con una piccola spiegazione di ognuno di loro. Ogni tanto nuove aggiunte)

257) E vabbèn ricett onna Len quann vrett ca figl era pren.

258) N'da ogni casa sta na roce!

259) Ma comm te purrut e fa natu Figl!


260) T' spus quan chiov e nu fa muovr, o mes e maj fai o bell e mamma'!


261) 'E fatt 'ra pignata, e sap sul 'a cucchiara


262) Ric-n e vicchiarill e marcianis: "tnev e rient buon p'mangia' ma nu tnev e sord p catta'o pan; mo teng e sord po catta', ma nu teng e rient po mangia'


263) O pignat rutt camp cient ann - O pignat rutt camp chiu 'ro san


264) Quann o ciucc nu vo vevr ai voglio ro sisca


265) E' nato ca'cammisa


266) Si nu putrusin che nu guast menestr


267) Cia purtamm a menchell a fest


268) 99 bon e un malament spoglit e vavattennn


269) O panar e a canestr tutte e juorn e semp chest


270) facess na culat e ascess o sol


271) 'A ciucc e fchel, 99 chiave e 'a cora fracida


272) O t'magn sta mnestra o t'jett ra'fnestra


273) Chi mal cak tre vot va e tre vot ven
       (Chi non defeca bene, tre volte deve andare e tre volte deve venire)

274) Nu si buon manc a ghiardr
(Non sei buono neanche ad ardere)

275) M'aggia cuntat e pil ra pichiocca a un a un
Mi sono contato i peli della vagina uno ad uno

276) C'è 'ggiut 'a cor rind 'o mangn
C'è andata la coda nel mangano

277) Ten 'o mal 'e din don
Tiene il male di din don (Per chi è malato immaginario)

278) 'A leng nun ten l'uoss ma romp l'uoss
La lingua non ha ossa ma rompe le ossa

279) Si m'met 'a fa 'e cupplel, nascn 'e criatur senza a cap
Se mi metto a fare le coppole, nascono i bambini senza la testa

280) Ricett 'o pappc vicin 'a noc: ramm tiemp ca t'spertos
Disse il tarlo allla noce: dammi tempo che ti passo da parte a parte

281) Scup 'a cas, p'chè nun sai chi tras, fatt 'o liett p'ché nun sai chi aspiett
Scopa la casa, perché non sai chi entra, fatti il letto perché non sai chi aspetti

282) Strign culil quan stai sulil, p'ché o si no rimman svurgugnat
Stringi il culo quando stai solo, altrimenti rimani svergognato

283) 'O puork s'sogn 'e gnannl 'a notte
Il maiale sogna le ghiande la notte

284) T'vogl ben! Quann 'a watt aiz 'o per
Ti voglio bene! Quando la gatta alza il piede

285) 'O ciucc viecj mor 'a cas r'o fess
Il ciuco vecchio muore a casa dello sciocco


286) Dalle e dalle e 'o ciucc s'kork
Dagli e dagli e il ciuco si corica


287) Robba bona!! 'O piattar !
Roba buona!! il piattaio (venditore di piatti)


288) Chi va p'mare chis pisc pigj
Chi va per mare questi pesci piglia

289) Fatic quann e' tiemp asciutt
Lavora quando non è tempo delle piogge

290) Santa Chiara, ropp arrubbat 'e port 'e fierr
Santa chiara, dopo aver subito il furto le porte di fetto

290) Che sta 'rrobb l'e truvat 'ngopp a terr 'e zi fattell?
Che questa roba l'hai trovata sulla terra di Zio Fattela da sol?(Quando si effettuavano furti in campagna)

291) E na cosa che addora e ros , ros nun ghie anduvin che ghie
E' una cosa che odora di rosa, rosa non è indovina che è

292) Tore : mena a Ciccio!!! e Ciccio : mena a Tore !!!
Tore (ti dice): mena a Ciccio!!! e Ciccio (ti dice) mena a Tore !!!



293) M'ha mannat a accattà o' sale !!
Mi ha mandato a comprare il sale !!


294) Nun tenj figj e chiagnn pure!!
Non ho figli e piangono anche !!

295) Chi s'avant sul, è nu fasul
Chi si vanta da solo, è un fagiolo

296) Ogni cap è tribunal
Ogni testa è tribunale

297) S'è mis comm a pirt m'piatto
Si è messo come una scorreggia di traverso

298) Sbutlej prsin n'da a vavr e san Gioacchino
Rovista persino nel mento di san Gioacchino

299) Scapp 'a voc e va n'zin

Incipit di favole per bambini
C'stev 'na vota nu viechj e 'na vechj addret a 'nu spechij, addret a 'nu mont, statt zitt che mo to cont.
(C'era una volta un vecchio e una vecchia, dietro ad uno specchio, dietro ad un monte, stai zitto che ora te lo racconto)

Favoletta
C'stev 'na vot 'nu monc e vota che ghiev p'zzen
rind all'acquazz. Purtav 'e sausiccell appesa
'a mazz. Iett 'o can e s'n'mangiav una, iet 'o watt e
s'n'mangiav n'at, iet zi monk co turcitur e c'e  facett
caca a un a un.
(C'era una volta un monaco con i voti ...)

'O chiu gruoss segret
C'stev n'a vot nu commerciant e vin.
Er'o cchiu gruoss 'ro paes e tenev nu sac
'e sord. Nu jour s' pigliav na frvarij
e stev quas a murj. Chiammav 'o prim figl e
l'ricett: "Figj mij prim che mor taggia ricr nu
secret ruoss assai!"
rispunnet 'o figlj :"Papa ricit che v'sent"
"Figlj mio arricordt che 'o vin s'fa pur cu'l'uv!"
Il 28 febbraio
Col ferro nel focolare si fa il segno della croce e si dice:
Marz, catamarz. Annanz che mi sign tu a me t'segn io a te

'O figlj 'ro carpentiere
C' stev 'na vot 'nu mast carpentiere.
Nu maccellar tnev e ching rutt e 'o chiammav
semp e ogni 'vvot l'rev semp 'na fell 'e carn.
Nu jorn nun s'sentev 'bbuon e mannaj 'o figl
'o post suoj.
Quann chill turnav 'p s vantà co'pat  ch'ev
fatt nu' bell'lavoro ricett: "Papà! c'stev 'nu ching
rutt e poj wuardann meglj agg vist nati tre
c's'stevn rumpen e agg'cagnat pur chill"
rispunnett 'o pat: "Mo a carn nun t'a magn 'cchiu"



Lupi mannari
Diventa lupo mannaro(lupnar) chi nasce la mezzanotte di Natale oppure
chi nasce a Natale con la luna calante (mancant)

Faccia della luna
M'pare marcoff rint 'a luna

A sfottere
Ropp 'o lamp ven 'o truon, e tu si fess e nu t'na dduon
Dopo il lampo viene il tuono e tu sei fesso e non te ne accorgi

'O vricc 'e Trentul
Facevn a gar è fate p's'assttà rind 'e seggiulell
Ora che m'avete girato sto bello e riposato

Canzoncine ...
Figljol che t mantien a tanta frask,
tinaten una ch't'fa 'o frisk
o si no rmman tu 'o sol e io o frisk.

Esc o'sole e chiove, rire a vecchia a Casanova.
(Esce il sole e piove, ride la vecchia a Casagiove)

Chiov, choiv!! che io pass e 'o veg !!
(Piovi, piovi che o passo e lo ammiro)
Cantata per prendere in giro i contadini, che temono sempre piogge catastrofiche , da chi si ritiene un signore, che non ha nulla da temere dal clima avverso ma si annoia e vorrebbe vedere quello spettacolo di distruzione per svago)

Cannlor, viern for! Ascett o lup ca ramp a for, c'n'stann ati quarantanov!
(Candelora, inverno fuori! si intromise il lupo con la lingua fuori, ce ne stanno altri quarantanove!)

(Dopo una sonora eruttazione ...)
Pa facc e tutt 'o prossm cristiano
Chi ten e chi nun ten
chi adda avè e chi adda ra
e chi fatic p'mangia!

filù filù fila
stok fritt c'o baccalà
zi marij vo pazià
vo pazià c'ho siscariel
e zi marij nu ten nient

Seta setac, che bellu pan che facc
'o facc pe cafun e s'o mangn 'e signur

Dopo un singhiozzo
Silluzz va a puz va a da cummar vir che t'ric e puortammel a dicr

Filastrocca ...
A'ra mulin
tre tomml e'farina
sta l'asinella zoppa
e chi l'ha zzuppkiat?
O'standere re la port
e a port a re 'gghiut?
L'a iars lu fuoc
'O 'ffuoc a re 'gghiut?
L'a stutat l'acq
E l'acq a re 'gghiut?
L'a vept la vacca
e 'a 'vacc a're 'gghiut?
E' 'gghiut a lu mazzon a'ffa lu cas a lu padron (Rit. 2 volte)

Filastrocca sul 1° Marzo
Sei di Marcianise se oggi 1 marzo tua nonna ti obbligava a ripetere questa filastrocca :
< marz catamarz ogg è o prim e marz io ti segn a te e tu nun mi sign a me > 
ripetere 3 volte facendo il segno della croce su una parete.

A San Nicola
Sant Nicola Mannm Mannm
Nu marit senza 'a mamm
A si p'disgrazj a mamm tness,
ogg spusas e dimane muress.

Storielle
'A mugljer santa
Nu marit tnev na mugljer che nun perdev maj a pazienz
c'n'cumbnav e tutt'e maner ma chell'nun s'ngazzav maj.
Nu jorn punzav: Mo je a stagion pigl e segg e facc nu bellu 'ffuoc
e chell quann ven sicurament s'arragg e s'nczz.
Pigliav tutt 'e segg e rumbett e abicciav o fuoc
Turnav a muglier, vrett 'o 'ffuoc e ricett:
"Maritu mij 'o 'ffuoc è bell trirc mis all'ann"


'O jon 'nnammurat
Nu jon s'annammuraj e 'na figljol
Ogni vot che a verev ci jev vicin e chest nun parlav maj
Ricett na vot: "riman veng a casa toj a parlà cu mamma!"
Chest nun parlav 'bbuon e tnev ati 'ddoj sore che manc parlavn 'bbuon
P' nun 'ffa sapè a cos, 'a mamm ricett: "Mo che ven o jon a cas vui n'avit parlà, aggia parlà sulament io"
"Si mamma!" rispunnettr tut'e tre.
'O jorn appriess, quan eva vnì 'o jon s mettetr a filà 'a stop
Quann chist arrivaj, parlav semp sul 'a mamm e 'o jon vren l'ati sor pnsaj che nun sapev
a chi eva scegr p'fidanzars.
Parlav semp a mamm. Po 'o jon ricett: "Signo! pozz ave nu poc r'acq?"
A mamm s'aizaj e jetta piglià l'acq e rimanetr sol 'e figlj
'A prim nun c'a facett chiù a stars zitt e ricett:
"Comm e tot sta topp" (Comm è tost sta stop)
Rispunnett 'a sicond:
"Si e tot a tuppulij" (Si è tost a stuppluij)
Rispunnett 'a terz e ricett:
"Mamma a rit che n'iva parlè e parlet" (Mammà a rit che n'iva parlà e 'e parlat)
Accussì o jon, capett che nisciun e 'llor parlav 'bbuon e s'n jett senza ricr nient a mamm.

 "A vorpe e 'o Lupo " (la volpe ed il lupo )
(Preso da FB da un post di Francesco Raffaele Carlo Cavagnuolo)

OLE' ! OLE' ! OLE' ! O RUTT PORTE NGUOLLE O SANE 
"" Il povero, lo sfortunato, l'ammalato e il mal concio si addossano sempre le responsabilità di chi sta bene ed è baciato dalla fortuna ""

Ncè steve na vota........tantu tiemp fa', o Gioverì Sante ra sittimana e Pasqua , rint a tutte e curtigli e Marcianise, ogni bella femmena faceva, pigne casatell e pastiere pe se mangià 'nzieme a tutta a famiglia soia o jiuorne e Pasqua. Quanne tutte cosa era pronte e bell cuotte e profumat, chesti cose sapurite, nun ze putevuno tucca nè mangià primma ra jiurnate e Pasqua osinò c'ascieva o serp' a rint ! ! Perciò se lassavane arrupusà e arrefreddà, rinto o furne che, manu mane, s'arrefreddava. Passave pe Puzzanielle na Vorpa vecchia, furba e figlia e zoccala 'nzieme a nu lupo viecchio, 'nzallanute e chine e fracitumme fina a dinta a pont' ra core che le spuntave nculo. Sti ruie cumpare senterene addore re pastiere e subbeto penzarena e se nfilà rinto o furne ancora caurille pe se fà na bella mangiate e sti cose sapurite primme che a padrona e sfurnave pè sè purtà rinte suoie. Mentre o lupe se sbafava a chiù nu pozze a volpe ieve ogni tanto a ssà affaccià vicina a porte ro furne, o lupe c'è addummantajie pecchè ogni tante vai llà ?.. E chesta le rispunnette che jieva a ffà a vuardia pe verè si a patrona steve venenne! Comme appena arrivajie a patrona, pigliave na furcina e accumminciava a menà furciniate pe dinte o furne. A volpe che furbamente si era jiute a 'mmusurà si cia' faceva a ascì a rinta a vocca ro furne subbete se ne fujette, mentr' o lupo, cu chella panza chiatta e chene e pastiere nun zè nè putette fujì e rimanette llà a piglià tutte e mazzate fin a cchè se facette nu ppoco chiù sicche e sa filaije pure jisso. E rujie cumpare se incuntraine foro Puzzanielle, re parte ra Ariola addo mo tene e cane Vicienze Fretta e a vorpe se facette truva' curcata 'nterre comme si pure jiesse avesse avute cchiù mazzate ro lupe. O lupe avette pietà, e cu tutte e mazzate sojie che aveva avute, sa caricava ostess nguolle e sa purtaie pa vie e Santa Vennera pe s'alluntanà a rint o paese.
A volpa cantave na lamentela che faceve accussi

"" OLE' OLE' OLE', O RUTTE PORTE NGUOLLE O SANE !!! OLE' OLE' OLE', O RUTTE PORTE NGUOLLE O SANE .... ""

e o lupe ciàddummantajie cumma' che state a dicere .... a volpe, prontamente, ci ricette "" Stonghe a pregà a Maronne ra Ariola e a Santa Vennera che vadda rà a forze pe me pute' purtà nguolle pecche stonghe malate e chiena chiena e furciniate arete e rine. E accussì, chianu chiane, arrivaJiene a Santa Vennera cu chillu sceme ro lupe, chine e mazzate, che purtaie ncuolle a Vorpe che steve bbone iè o sfutteve pure cantanne a canzone :

"" OLE' OLE' OLE' ...O RUTTE PORTE NCUOLLE O SANE ""


"Accir 'e pruk!!"
Nu jon s'spuaj cu na bella figljol ma a mamm 'e jes nun bulev
p'chè ricev che era puvriel e ogni bot che o v'rev l'ricev
semp "accir e pruk".
Nu jorn stevn for e chella abbiav n'ata vot
"accir 'e pruk!!", "accir 'e pruk!!"
O jon nun ne putet 'cchiu e a ppijiav e a
mnav abbasc a nupuz ca cap sott'all'acq
e l'ricev "Mo nu dic 'cchiu nient?"
ma chella cacciav e man a for all'acq e facet
pollc e pollc com p'dicr "accir 'e pruk!!"
accussi pur 'ngann a mort li ricev semp a stessa cos

Durante un singhiozzo ..
Sulluz va puz! e va a da cummar
e vir che t'ric e viemen a dicr.
(Singiozzo va al pozzo! vai dalla comare
senti che dice e vienimelo a riferire)


Parole onomatopeiche nel mondo animale
Zu zuuu!! (per il cane)
Muc muc (per il gatto)
Sciurè Sciurè (Chiama la gallina)
Coce Coce  (Chiamata per gallina)
Cuc cuc (Per il coniglio)
Passa là (Per scacciare il cane)
Miscia la(Per scacciare il gatto)
Aaaa (Fa andare avanti il cavallo)
Ishccc (ferma il cavallo)
Poggia là (sposta la vacca)

Parti dell'uomo
'O tafanar = il sedere

Vegetali

Na fronn ' e ressta e '  una foglia di basilico !
rignsant = cachis
putrusino = prezzemolo


Superstizione

Quando cade la stella cadente si diceva che era un anima del purgatorio che veniva liberata per il paradiso

Quando un gallina canta come un gallo, se di mattina malaugurio per il vicino(cant o' vicin) se di sera per il padrone(cant po padron) veniva uccisa.

venerdì 16 dicembre 2011

Vincenzo Ventriglia detto "Verticillo"

Cari amici, vi voglio parlare di un personaggio che non è di Marcianise, ma e nato invece a Curti. Si tratta di un bandito che ha avuto molta influenza nella storia del nostro paese e del mondo in generale.
 Ma trasportiamo la nostra mente al tempo della guerra tra francesi ed impero. In quel tempo abbiamo già conosciuto le gesta di Pompeo Farina, che parteggiava con gli imperiali.
Vincenzo Ventriglia,  soprannominato il Verticillo,  per la sua rapidità dei movimenti a somiglianza di quel pezzetto di terra tondo che usavano le donne di porre nel fuso acciò ruotasse più velocemente, che si chiamava appunto verticillo. Si dette alla “campagna” da giovanissimo, dopo aver commesso un omicidio, ben presto si impose per la sua destrezza, astuzia e capacità organizzativa fino a diventare il capo di una nutrita schiera di banditi, si dice almeno 500. Viene descritto come “picciolo di persona, di color nericcio, ma tinto alquanto di pallidezza, di occhi vivaci, astutissimo e velocissimo di piede, dotato di incredibile ardire, poco lontano dalla pazzia”.
Imperversava impunemente per le zone che andavano da Capua, tra le montagne intorno Caiazzo,  fino a Telese e dintorni, Sant’Agata dei Goti e Nola, bazzicava molto per il monte Taburno. Si sentiva al sicuro e si accampava nei sobborghi delle città, prediligendo i macelli non disdegnando neanche Marcianise e gli altri comuni vicini. Era stato condannato dalla Vicaria di Napoli che gli aveva messo una cospicua taglia sulla testa.
Philibert de Chalon(Principe d'Orange)
Al sopraggiungere dei francesi egli come tutti i malviventi di ogni tempo trovò nella guerra una maggiore occasione di arricchimento e divenne altrettanto nocivo tanto ai paesani che agli spagnoli e francesi. Spesso infatti si impadroniva delle vettovaglie destinate agli eserciti in guerra. A coglierne il potenziale fu il Capitano  Fabrizio Maramaldo, che abbiamo già conosciuto come il mentore del nostro Pompeo Farina. Lo presentò dunque all’Orange, Viceré spagnolo che condonò tutto il male compiuti fino a quel momento purché servisse nella presente guerra. La situazione stava deteriorando per gli imperiali anche perché avevano dissanguato le casse e non avevano più di che pagare gli stipendi per assoldare nuovi combattenti. I Francesi erano sbarcati in forze, 60.000 uomini armati di tutto punto e avevano preso subito quasi tutto il meglio del regno e cinto d’assedio Napoli. Immaginiamo di portarci indietro nel tempo e di salire su un pallone aerostatico per vedere la scena dall’alto. Il grosso del campo francese posto tra Marcianise e Maddaloni. Capua e la provincia si era data subito ai Francesi. Particolare degno di nota a partire da Marcianise e Maddaloni giù per Casoria  fino a Napoli tutte le piante sono state tagliate per impedire manovre nascoste del nemico spagnolo, alle spalle del campo francese spiccano le paludi formate del fiume Clanio, che fornivano acqua e protezione agli assedianti e loro armenti  mentre intorno a Napoli a cadenza regolare tutto l’apparato per un assedio. La città era circondata senza viveri e altro, pronta a cedere. Il primo incarico dato al Verticillo fu la “grassa” ovvero l’approvvigionamento.
Egli profondo conoscitore di tutte le strade nascoste dette prova della sua astuzia rivolgendo le sue attenzioni alle zone dell’alto Matese, ricche di bestiame, formaggi e quant’altro ben di Dio. La sua banda al completo si getto su quei montanari pacifici e lontani dallo strepitio della guerra e razziò tutto quanto poteva poi passando per vie secondarie, seguendo itinerari nascosti allo sguardo delle sentinelle francesi, attraversarono il fiume Volturno sul ponte di Triflisco, passando poi per i colli di Marano,  condusse i vettovagliamenti più vicino possibile alla città. Al momento gusto ingaggiò battaglia personalmente contro i francesi  a scopo diversivo, presso gli Steccati di Navarro, mentre i suoi introdussero in città i vettovagliamenti dove furono accolti con ovazioni. Ammontavano a qualche centinaio di Buoi e svariati formaggi. Divenne intimo del duca d’Orange alla cui tavola sedeva spesso, discorrendo degli andamenti e strategie della guerra.
Odet de Foix (Visconte di Lautrec)
Altra impresa degna di nota fu quando tolse a Valentino Simonelli le bufale che egli come commissario di Lautrec teneva radunate presso la Rocca di Mondragone, e stava per fare lo stesso a Errico Cormile, ma non riuscì. Si può dire che di tanti furti solo questo non andò a segno. La sua strada era sempre sulle montagne essendo in pianura tagliati tutti gli alberi, da Caivano e Casoria, fin al campo Francese. A ponte Carbonara e a Ponte Grumo vi erano molte vacche usate come riserva di cibo dai Francesi egli le catturò, uccidendo alcuni francesi che erano giunti in soccorso ai guardiani. Fu molte volte vestito alla francese dentro il campo e rubando quello che poteva.
Grazie a lui Napoli riuscì a resistere all’assedio e quando finalmente venne Luglio, con le fontane rotte,  la cattiva aria delle paludi, che stagnavano dietro l’esercito francese e la mancanza di igiene favorirono la peste. Inoltre in quell’acqua Verticillo versava molto grano guasto, che i cavalli francesi bevendo presto ne morivano. Dunque il Generale Lautrec ritirò l’assedio. Il 9 Agosto 1528 arrivò la notizia della rinuncia dell’assedio in Capua. I pochi Francesi rimasti si ritirarono in Aversa ma gli imperiali li tallonarono continuamente fino alla completa disfatta. Anche Lautrec morì di peste il 15 agosto.
 Quando il 28 Agosto gli imperiali uscirono da Napoli e vennero sotto le mura di Capua questa si preparò alla battaglia per difendere le vettovaglie Francesi ivi stipate ma vista la soverchia del numero dei nemici e visto anche il gran numero di notabili Capuani nelle file imperiali schierati intorno alle sue mura, tra i quali Pompeo Farina, i suoi difensori decisero di aprire le porte della città. I Capitani Maramaldo e i fratelli De Capua si comportarono col nemico vinto e i loro simpatizzanti con estrema crudeltà mentre il Verticillo, alzando l’alabarda al cielo, gridando “Sono il Verticillo!” attirava molti verso di se e li guidava in salvo.
Il Verticillo fu premiato con una onorata carica di Capitano Generale contro i Banditi del Regno, da lui ardentemente pretesa, ma poiché si era insuperbito da tale carica, e per la sua intimità col Viceré, un giorno in pubblica udienza diede una guanciata al neo governatore di Capua, Giannotto De Colle, che era un nobile spagnolo, il quale dopo alcuni giorni, in gran segreto, impacchetto tutti i suoi averi e li spedì a Roma poi, col medesimo segreto, affittò un calesse e si diresse verso tale citta, intanto la sera, prima di partire, lo fece ammazzare a colpi di pugnale e lo tenne appeso alla finestra del suo palazzo, la stessa che sporge sopra al seggio dell’Antignano, oggi stanze del palazzo dei signori di Capua, dei duchi di san Cipriano dove egli risiedeva e lasciatolo li se ne partì per Roma e dopo per la Spagna.
Dal punto di vista strategico una considerazione sul Regno di Napoli va fatta. Ci sono stati di facile conquista e di difficile mantenimento, possiamo dire che il Regno di Napoli e classificabile tra questi. Nei tempi scorsi il governo perennemente debole e privo di consensi in queste terra, usava la malavita come quinta colonna contro gli invasori, poi uccideva i suoi benefattori. Questo è sempre stato vero dal Verticillo fino a Fra Diavolo,  durante la repubblica Napoletana, morto impiccato. Un cambio di azione c’è stato durante la conquista piemontese, quando alla malavita è stata data la possibilità di farsi stato alla luce del sole e ancora oggi lo stato da molto alla malavita per mantenere l’ordine costituito. L’Italia come stato moderno e costruzione artificiale è forse il primo esempio di “Stato Duale” della storia.

mercoledì 14 dicembre 2011

Pompeo Farina

Il ‘500 fu un altro secolo terribile per le nostre terre. Si apre con l’ascesa al trono di Carlo V che ereditando le terre mittel-europee degli Asburgo e da parte di madre quelle della Spagna si trova ad essere imperatore del più vasto possedimento della storia. Infatti dal 1492, anno dell’apertura alle rotte europee dell’America, la spagna aveva soggiogato tutte le terre che del centro e sud America, fatta eccezione del Brasile in possesso del  re Portoghese.  Il regno di Napoli,  passò dagli aragonesi, poi alla regina Isabella, quindi alla spagna di Carlo V. Egli cercò di dominare e unificare tutta l’Europa, ma trovo la strenua resistenza del Regno Franco.  Da li una lotta senza quartiere che dilapidò le casse imperiali e francesi. Più di una volta l’imperatore o i francesi presero il sopravvento, ma nessuna vittoria definitiva. I Francesi invasero nuovamente il regno di Napoli, nel 1527 con il generale Lotrech e si accamparono tra Marcianise e Maddaloni.  Avvenne nel 1528 che le truppe imperiali, tra le quali in seguito si sarebbe messo in evidenza il capitano Ignazio di Loyola, si trovarono per le campagne di Roma senza stipendio. Avevano combattuto contro tutti e tutto, compresi  i principi luterani che si opponevano a Roma allo scopo ritagliarsi un pò di libertà religiosa ed economica. Decisero quindi di rifarsi a spese di Roma e del papato. Iniziò così il sacco di Roma e qui incontriamo per la prima volta il nostro personaggio. Pompeo Farina. Egli viene definito uno sgherro di Marcianise di basso lignaggio. Militava nelle file imperiali sotto il capitano Fabrizio Marramaldo, come soldato di ventura. Si distinse durante il sacco per la sua predilezione, durante la razzia, verso i calici d'oro delle chiese, la vendita dei quali lo rese ricco. Con queste ricchezze nel 1529 acquisto una casa a Capua e li nominalmente si stabilì. La sua però era una carriera militare che lo portò ad incarichi di prestigio. Viene descritto dagli storici “ … di bella presenza, destro e manieroso e uomo singolare in procacciare conoscenze ed amicizia, fu presentato al duca D'Orange da Ettore Fieramosca. Il Duca D’Orange,  Viceré del Regno di Napoli, prese  ad impiegarlo in incarichi di fiducia e delicati. Quando avvenne che Capua si era data in mano Francese, gli imperiali la cinsero d’assedio il 28/08/1528. Chi guardava dagli spalti riconobbe, tra gli altri signori, Pompeo Farina. Dopo la resa di Capua, nelle fasi successive della guerra, precisamente il 16/10/1528 le truppe  di Marramaldo vengono acquartierate a Marcianise “alla grassa” ossia mantenute a spese della città e provincia di Capua, in attesa di essere imbarcate per Genova,  Vi rimangono fino al 3 novembre, senza imbarcarsi perché nel frattempo Andrea Doria vince e scaccia i Francesi. 
In seguito Pompeo si rende utile all'Orange nelle prese di ribelli. E' posto a capo di trecento archibugieri. Con essi cattura nel castello di Venafro il duca Pandone, che partito fuggiasco dopo aver parteggiato con francesi, si attarda per amore della sua giovane moglie e non raggiunge in tempo lo stato pontificio Egli era cognato del conte di Conversano, Acquaviva.  
Anche questa volta gli stipendi tardano ad arrivare, fino a giugno del 1529 quando Pompeo riceve insieme a tutti i suoi commilitoni un compenso di cento ducati. 
Accadde poi che i fiorentini si ribellano alla dittatura dei Medici e li scacciano. L’imperatore appronta un esercito che si scontra con i fiorentini a Gavinana il 03/08/1530.
Pompeo che milita nel gruppo di Marramaldo riceve l’incarico di posizionarsi con i suoi trecento archibugieri in un luogo dove poter impedire le manovre dell’esercito di Ferruccio e di entrare per primo in città. Infuria la lotta, con alterne vicende e Pompeo cadde ferito a morte. La battaglia si risolse a favore delle truppe imperiali. Ricorderete che Marramaldo alla fine della battaglia riesce a riconoscere su un carro, ferito  tra i feriti il suo nemico fiorentino, Ferrucci
e che preso da un impeto di stizza e di disprezzo lo infilza, chi dice con la spada e chi con un forcone. E Ferrucci prima di morire pronuncia la ormai famosa frase: “Vile tu uccidi un uomo già morto”. 
Pompeo Farina intanto viene sepolto in “pompa magna” nella chiesa della SS Annunziata di Pistoia. Fu fatta a suo nome una donazione di 50 scudi.

D.O.M
Strenuus centurio pompeius farina capuanus in florentanorum clade in agro pistoriensi negatus hic iacet an a. sal nostra 1530 sub novis augusti

Bibliografia

Museo di letteratura e filosofia, anno XV, primo della serie, volume III, Napoli 1858, per cura di S. Gatti. [Continued as] Museo, pag.246 e segg.

Notizia biografica di monsignor Benedetto Conversini, pistoiese, vescovo d'iesi, pag. 26..

martedì 13 dicembre 2011

Matteo di San Giuseppe

    Matteo di San Giuseppe,  al secolo Pietro Foglia è nato nel 1612 a Marcianise. Era figlio di Scipione Foglia, medico e di Simona Cortesi. Anche lui, seguendo le orme del padre, ha  studiato medicina all'università di Napoli, dove ha conseguito la laurea all’età di 21 anni. Dopo aver esercitato a Capua, nel 1638 decise di entrare come novizio nell'ordine dei Carmelitani Scalzi, presso Napoli, nel cenobio di Santa Teresa. Il 25 Settembre 1639, prese i sacri voti, mutando il suo nome in quello di Matteo di San Giuseppe.
Nel 1644 fu inviato, munito del grado di Sacerdote, in oriente come missionario del suo ordine, e per quanto se ne sa non tornò più in Europa. Giunse nella missione della Siria, dove visse per quattro anni nel monastero del monte Carmelo in Palestina. Aveva come Superiore l’olandese  Celestino di Santa Lydwina (Peter Van Goal 1604-1676),  fratello del rinomato professore di lingue orientali Jacob Van Goal ((L'Aia, 1596 – Leida, 28 settembre 1667), traduttore dell'Imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis, il quale, tra l'altro,  era appassionato di botanica. Egli aveva fondato detto monastero nel 1643 insieme a padre Rosario dello spirito Santo.
Sotto la sua guida e  Matteo  studiò e catalogò la flora del Libano, di cui fece rozzi abbozzi. Era l’inizio di una passione.
Nel 1648 fu trasferito alla  missione  della  “Persia e le Indie”. Prese dimore nella provincia di Guzarantesi, nel luogo detto in portoghese, Daman. Ha lavorato per alcuni anni a Bassora dove ebbe modo di  imparare  il Turco, l’Arabo ed il Persiano, ma la sua missione tra i mussulmani non ha avuto molto successo. Cominciò a persuadersi che la missione doveva focalizzarsi più sulle cure mediche nonché sulla necessità di formare  alcuni medici direttamente in quei territori. Per questo chiese ed ottenne dal papa il permesso di operare come medico. In Bassora scrisse un libro sulla medicina che fu inviato ai gesuiti in india per la stampa, copiò alcuni disegni di piante dai lavori di Saladin Artafa. Scrive un dizionario Neo-Mandaico, uno dei primi di questa lingua, basato sul dialetto di Bassora.
                Nel 1651 Matteo lasciò Bassora avendo come destinazione la residenza carmelitana di Diu, sulla costa di Gujarat, nei possedimenti portoghesi. Da lì, nel 1655 intraprese un viaggio in Mozambico dove studiò la flora dell’Africa dell’est. In tutti i suoi futuri viaggi, l’amore per la botanica non lo abbandonò mai. Persino i missionari che lavoravano con lui prendevano
continuamente nota della flora, disegnando e annotando le specifiche proprietà di ciascuna varietà. La sua collezione di disegni e annotazioni divenne molto vasta e fu conosciuta dai suoi contemporanei come Viridarium Orientale, di cui piccole parti furono pubblicate da Zenoni (Historia Botanica, 1645) e Mondi (1742).
Gerolamo Sebastiani
Sepolcro di Girolamo Sebastiani (Città di Castello PG)

                Nel 1656 Matteo ebbe l’ordine di lasciare Diu e di raggiungere il Malabar, dove i Carmelitani Scalzi avevano un’importante missione che era conosciuta col nome di Chiesa di Serre. Lo scopo della missione era il desiderio di Papa Alessandro VII di riconciliare la chiesa di Roma con una parte scismatica dei Cristiani di San Tommaso, ed annullare così l’influenza del Patriarcato di Siria. Il Papa nominò come commissario apostolico il padre Giuseppe di Santa Maria(Giuseppe Maria Sebastiani, Caprarola21 febbraio 1623 – Città di Castello15 ottobre 1689), anch’esso come Matteo Carmelitano Scalzo e  all’epoca 33 enne. Egli lasciò l’Italia il 22 Febbraio 1656. Il segretario della commissione, Vincenzo Maria di Santa Caterina da Siena ha steso un dettagliato resoconto di questo viaggio, che è stato pubblicato nel 1672 col titolo di “Il Viaggio alle Indie Occidentali”.  Alla fine del 1656 la commissione a bordo di una nave olandese giunse a Surat. La giunse  Matteo  con la sua compagnia. Il 19 novembre la commissione lasciò Surat e giunse nel Malabar, via Goa e Vengurla  dove si incontro con il Capitano Olandese ed infine giunse a Cunnanur nel gennaio del 1657.  Bisogna sapere  che, nel 1652, un personaggio chiamato Ahatallah si era presentato ai cristiani di S,Tommaso come vicario del Papa ed aveva fatto nominare l’arcidiacono Tommaso Parampil vescovo ed era quindi necessario invalidare tale nomina. Dopo un periodo di trattative la commissione impose la sua autorità e  l’accordo fu suggellato con una messa solenne il 22 luglio 1657 celebrata dal vescovo Giuseppe.
                Durante il viaggio e soggiorno in India, la commissione studiò e catalogò moltissime specie vegetali ed animali con le quali veniva in contatto, come ampiamente narrato nel resoconto di padre Vincenzo.
                Quando il 7  gennaio del 1656 la commissione, terminata la sua missione si imbarcò a Cochin, per rientrare in Italia. Giuseppe di S.Maria  lasciò  Matteo a Volpin  per svolgere temporaneamente le funzioni del commissario apostolico, e ivi rimase fino al 10 Marzo 1657 quando arrivo Giacinto di San Vincenzo da Goa a sostituirlo.
                Non si sa per quanto tempo rimase ancora nel Malabar ma nel dicembre 1660 si trovava a Surat in attesa di Giuseppe di Santa Maria, nuovamente in India per un giro di ispezione, ora come vicario Apostolico. Giuseppe arrivò, il 14 Maggio 1661, a Cochin, e nel frattempo era stato nominato Vescovo della chiesa di Serra. Non si sa del ruolo di Matteo in questo periodo, ma Giuseppe lo menzionerà espressamente come suo compagno.
                La posizione dei Carmelitani nel Malabar divenne critica. Gli olandesi assediarono la prima volta Cochin dal novembre 1661 al marzo 1662. Invano il vescovo Giuseppe, che risiedeva nella città assediata, spaventato dagli eventi chiese la protezione del “Il Ricklof Generale”, Rijckloff Van Goens (Rees,24  Giugno  1619 – Amsterdam,  14 Novembre  1682). Infine grande fu la  gioia dei Carmelitani quando finalmente gli Olandesi tolsero l’assedio. Ma ben presto ritornarono e dopo un secondo assedio, il 7 Gennaio 1663, Cochin capitolò. Il vescovo Giuseppe e altri preti finirono nelle mani degli olandesi. E’ tuttavia probabile che Matteo sfuggi alla cattura, in quanto non menzionato nella lista dei prigionieri fatta dal vescovo.
                Secondo il trattato di capitolazione, tutti i preti Romano/Cattolici, di origine occidentale dovevano lasciare il Malabar. Il vescovo Giuseppe protestò appellandosi direttamente a Van Goens, ma questi rispose che i cattolici di Malabar erano ampiamente provvisti di Preti locali.
                Il vescovo Giuseppe si arrese alle circostanze ed il 1 febbraio 1663 consacro Alexander Parampil (del Campo)  nuovo Vescovo della chiesa di Serre, col titolo di Megara,  ed il 4 febbraio con suo grande dispiacere si imbarcò per Goa con i due Carmelitani prigionieri. Quando nel 1663 giunse a Goa la notizia della pace tra il Portogallo e l’Olanda, Giuseppe prese nuovamente contatto con gli olandesi. Egli mando a Vengurla Matteo e Goffredo di S. Andrea a negoziare con i consiglieri olandesi il ritorno a Serra, ma i negoziatori fecero comprendere che essi preferivano Alexander del Campo come vescovo.
                Giuseppe, realizzata l’impossibilità di ritornare nel Malabar decise di ritornare a Roma. Il 22 gennaio 1664 lascio Goa e si diresse verso Surat. Si fermo a Vengurla per dire addio a Matteo e a Goffredo. In quell’occasione  Matteo consegno tutto o parte del Viridarium Orientale affinché  fosse stampato in Europa.  Il vescovo Giuseppe continuò il suo viaggio verso Surat dove il 10 Aprile 1664 si imbarcò sul “Carbares”  che lo portò a Bassora, da dove egli intraprese il viaggio verso Roma nella quale giunse il 6 Maggio 1665. Accolto con rispetto, venne in seguito nominato vescovo di varie città italiane, finendo poi la sua carriera come vescovo di Città di Castello. Dopo la morte fu proclamato Servo di Dio.
Matteo di S. Giuseppe rimase in India fino a quando il Malabar non divenne del tutto inaccessibile, poi tornò nella missione in  Persia. Verso il 1666 era a Bender  Abbas, mentre nel 1667 era in Isfahan.
                Durante il suo soggiorno in Persia egli ha continuato a rimaneggiare ed ad inviare parti in Europa del suo Viridarium Orientale, infatti nel 1669 un carmelitano scalzo di Milano, Michele di S.Eliseo, ricevette da lui un libricino con disegni di piante. Un altro Carmelitano, Valerio di S. Giuseppe, che come Matteo lavorava anch’esso nella “Missione per la  Persia e le Indie”, nel 1671 portò un altro libricino a Roma. Ambedue le raccolte andarono nella disponibilità di Zenoni che le pubblicò nella sua opera, Istoria botanica, nel 1675.
Van Rheede
Finalmente nel 1668, con l’appoggio del console francese ad Aleppo, François Baron,  riuscì a rientrare nella chiesa di Serra. Via Goa egli rientrò nel Malabar  tra la fine del 1668 e gli inizi del 1669. Qui inizia una storia particolare e ingarbugliata che lo pone in contrapposizione ai suoi diretti superiori e lo mette alle dirette dipendenze della “Propaganda Fede”. Matteo riesce ad accattivarsi le simpatie del comandante olandese del Malabar e a rimanere, unico tra i religiosi occidentali, nel Malabar.
                La ragione per la quale Matteo ritornò nel Malabar fu spiegata dal il comandante olandese, Hendrik Van Rheede, in una lettera, datata 15 Maggio 1674,  inviata al Governatore Generale della Batavia, come l’esecuzione della volontà da parte del Papa di inviare i Carmelitani come coadiutori del vescovo per sostenerlo nella diatriba tra i preti ortodossi e il clero portoghese.  Egli affermava inoltre che Matteo aveva già da cinque anni soggiornato in queste terre, senza mai aver contrastato con i regolamenti della compagnia. Questa dunque la versione ufficiale  che Van Rheede offre ai suoi superiori, ma la verità e in qualche maniera diversa .  Matteo fino al 1674 non aveva mai collaborato con la Compagnia di quel territorio. Un anno prima della suddetta missiva, nel 1673 Van Rheede ,  gli aveva consentito di costruire due chiese, una in Chathiat, sulla spiaggia dell’isola di Cochin, presso la foce del Ernakulam, l’altra, più piccola, a nord nel Werapoly. Van Rheede, saggiamente, nascose questa sua buona disposizione verso Matteo, per la costruzione di chiese cattoliche, decisione che non era in armonia con la politica della compagnia.
                Matteo nel 1674 fu invitato a Cochin da  Van Rheede  per un consulto medico.  Egli descrisse il suo primo incontro con Matteo nel seguente modo: “Quando convocato, questo venerabile uomo non esitò a venire da me nella città di Cochin e mi espose la sua intenzione di fare un elenco delle piante del Malabar, per cui assicurai a questo venerabile padre  la mia assistenza, ed egli molto gentilmente e prontamente mi offrì i suoi servigi in cambio.”
In  quell’occasione il Carmelitano risultò essere uno scaltro diplomatico.  Offrì di porsi insieme al vescovo sotto la protezione della Compagnia, in cambio della lealtà verso di essa. La cosa trovò i favori di Van Rheede perché egli disperava di convertire i cristiani di San Tommaso al protestantesimo ed era alla ricerca di altri metodi per incrementare il suo credito verso le popolazioni native. Egli trasmise la richiesta di Matteo al Governatore Generale della Batavia, e suggerì anche  di ammettere altri due o tre collaboratori, possibilmente di origine romana o napoletana, in più aggiunse che i carmelitani erano uomini anziani pratici  di medicine.
Fin dal suo rientro nel Malabar, la vicenda di Matteo divenne alquanto delicata e complessa, e Il suo superiore, ritenendolo un religioso imperfetto voleva rimuoverlo dall'incarico, ma in accordo con la “Propaganda fide” egli rimase nella veste di missionario apostolico. Vista l’impossibilita da parte di cattolici ad ottenere  visti per entrare nel Malabar, si decise di chiudere un occhio. Quello che preoccupava di più era proprio la solitudine nella quale operava. Infatti più volte la “Propaganda fide”, aveva tentato di sostituirlo inviando al suo posto altri due Carmelitani. Questo aveva anche generato delle discordie tra essa e il superiore dei Carmelitani, che lamentava mancanza di uomini per ricoprire tale missione. In generale non era ben visto da parte dei Carmelitani occuparsi del Malabar . Matteo rimase solo nella Serra per anni e la vita da soli è giudicata vita poco edificante, e dobbiamo aggiungere che Matteo ignorò per due volte l’invito del superiore a lasciare la missione, macchiandosi di disubbidienza.
Già nel definitorio generale del giugno 1670 i superiori affermano di essere rammaricati del fatto che Matteo era già allora alle dirette dipendenze della «Propaganda fide».
Il 29 gennaio 1674, il Padre Matteo di San Giuseppe, scrive delle lettere al suo confratello il Padre Celestino di S. Lidwina, al tempo lettore di lingua araba al collegio di San Pancrazio in Roma, informandolo che in seguito alla morte di alcuni personaggi equivoci molti cristiani «scismatici» sarebbero disposti a passare alla chiesa cattolica. Egli chiedeva così al Papa e alla Propaganda Fide che gli mandassero in aiuto al più presto tre o quattro Preti carmelitani italiani: informava inoltre il suo confratello che gli olandesi, ed in particolare il governatore di Cochin, Hendrik Adriaan van Rheede, erano favorevoli all’iniziativa.

Il Padre Celestino comunica al Superiore, che era suo desiderio rivolgersi direttamente alla Propaganda Fide, per  presentare direttamente le lettere di  Padre Matteo.
 Monsignor Ravizza, segretario della Congregazione della Propaganda, chiede allora al Collegio di San Pancrazio se c’erano dei religiosi disponibili. Il Padre Celestino si offre immediatamente. Tre altri Padri accettarono: Bartolomeo dello Spirito Santo (alias Giacinto Torricelli, 1640-1680), Agnello dell’Immacolata Concezione (alias Carlo de Giorgio, 1664-1697) e Angelo Francesco di S. Teresa (alias Giovanni Vigliotti,1650-1712).
(Copertina dell’Hortus malabaricus)
                Matteo prese dimora  a Cochin. Nel frattempo egli deve aver discusso col comandante della difficile situazione religiosa dell’isola, la quale è stata poi riportata in una lettera datata 15 maggio 1674. 
Le conversazioni tra i due uomini tra il 1673 ed il 1674 hanno portato alla decisione di comporre un lavoro in comune sulla flora del Malabar. Nel 1674 Van Rheede chiamo in aiuto i Bramini Vinaique Pandito, Apu e Ranga Botto a collaborare a Cochin. Si unirono a loro anche il Cappellano riformato di Cochin, Joannes Cesearius(1642-1677),  ed un medico locale conoscitore della medicina Ayurvedica, Inti Achudem.  Molti dei disegni di Matteo entrarono quindi a far parte dell’Hortus Indicus Malabaricus di Van Rheede, ma dopo un po', di comune accordo e con tutta l'umiltà che poteva avere un Carmelitano, ai suoi disegni furono preferiti quelli di Casearius, che essendo anche più giovane, aveva una particolare predisposizione nella rappresentazione ombre. 
    Così questo interesse in comune consentì un avvicinamento e una convergenza verso le posizioni di Matteo per la gestione della chiesa di Serra. Van Rheede camminò su un sentiero molto pericoloso. Con i suoi studi di Botanica Matteo aveva portato il fanatico Governatore olandese verso posizioni favorevoli ai carmelitani, trasformandolo in un amico e protettore. Ma nella compagnia questo veniva usato contro di lui.
                L’atteggiamento di Van Rheede venne criticato sempre più aspramente anche dagli olandesi. Il vice comandante Gemer Vosbourg, scrive in una lettera del 7 giugno 1675: “ … un italiano o  napoletano ha presentato se stesso in una luce tale da porsi nella grazie del comandante Van Rheede al appunto da farsi considerare un santo”. Continua scrivendo “ … egli ha detto che è un esperto medico ed erborista; per cui egli ha tutta la libertà di visitare ogni casa … ora, in Cochin, egli ha ingaggiato delle persone che insieme a questo Carmelitano stanno facendo un erbario di tutte le erbe, alberi e piante, gruppo del quale il cappellano Casearius è un attivo aiutante”. Secondo lui Casearius avrebbe dovuto studiare meglio il portoghese per combattere la chiesa cattolica invece di occuparsi di questioni scientifiche.
                Questo rapporto venne discusso nel concilio delle Indie, dove Van Goens, nel frattempo diventato Direttore Generale del le indie in Batavia,  aggiunse che ora Matteo aveva il supremo potere su tutta la cristianità di Cochin e che Van Rheede gli aveva fittato una casa subito fuori dai confini della citta, che lui utilizzava per celebrare messa. Il concilio delle Indie fu caratterizzato da un forte antipapismo ed il Governatore Generale in persona, Maatsuiker, un convertito ex della chiesa cattolica, inviò una lettera a Van Rheede per imporgli di bandire Matteo del regno di Cochin.
La lettera tra l’altro recita così “ … allo stesso tempo noi, per buona ragione, ordiniamo immediatamente di espellere il Carmelitano Frate Matteo, non solo dalla città ma  dall’intero territorio, il più a nord possibile, perché questo stato di cose ci crea un serio imbarazzo”. Prosegue poi citando Casearius, consigliandogli “ di leggere di più i libri della sua professione”.
Intanto il il 21 aprile 1675, venne alla luce a Cochin, la prima edizione dell'Hortus Malabaricus. Nel volume III Van Rheede, nella prefazione, fa un elogio esaltato delle capacità e santità del nostro Fra Matteo.
In seguito all’ordine del Alto Governatore la prosecuzione dell’Hortus Malabaricus divenne estremamente difficoltosa. Nel febbraio 1676 Casearius, non sopportando più la pressione delle autorità su di lui da le dimissioni. Il comandante Van Rheede da parte sua, stanco dei ripetuti attacchi alla sua politica, aveva già nell’ottobre 1675 richiesto a Lord XVII, in Olanda il permesso di essere rimpatriato. I lavori all’hortus malabaricus continuarono, ma con sempre minore motivazione. Nel giugno 1677 Van Rheede e Casearius si imbarcarono insieme per la Batavia. Lasciamo immaginare la posizione in cui si trovava Matteo. Van Rheede fece tutto quanto era possibile per farlo rimanere a Cochin.
              Nel frattempo la commissione dei Carmelitani richiesta da Matteo era ancora in viaggio.  Padre  Celestino, oramai 72 enne, il 22 luglio 1676 muore, nella Città di Surat, e dei quattro inviati solo due arrivarono a destinazione.
Possiamo anche immaginare che a causa della eterogeneità della compagnia di Matteo nello svolgimento del suo lavoro di Botanico, i rapporti con i superiori e i confratelli si deteriorarono ulteriormente. Gli fu intimato di lasciare il Malabar e di raggiungere Goa per almeno due volte, ma non obbedì.  
Il 26 giugno 1674 si occupò della vicenda la Sacra Congregazione, che acconsentì alla rimozione, soprattutto in base ad un rapporto del segretario che attribuiva dissapori tra Matteo ed il vescovo locale.
Varie altre fonti denunciano una situazione sempre meno chiara, citando per esempio gli Acta del 30 giugno 1674, che un certo Marco Ferrarini, residente a Goa, che aveva affermato che ci fosse troppo accordo tra Matteo e gli Olandesi “… Matteo di San Giuseppe Carmelitano scalzo,  di cui si mormora che habbia tentate alcune novità con gl’Olandesi che egli però non può indursi a crederlo”.
Qui risulta che nessuna conferma, tranne che voci al momento si erano formate contro Matteo, e veniamo quindi anche all’accusa di “Heretico”, che quasi subito gli venne formulata. Da una parte abbiamo quindi l’accusa di aver troppa amicizia con gli Olandesi, fino ad insinuare che sia passato dalla parte dei protestanti, ma dall’altra il Ferrarini non creda a quanto gli sia stato raccontato e cioè alle “ novità “ che potrebbero aver portato Matteo a lasciare la condotta disciplinare della chiesa a favore di quella protestante.
Una commissione di Carmelitani fu quindi inviata a condurre Matteo a Goa per essere sottoposto a processo davanti al tribunale dell’inquisizione. Van Rheede appoggiò il suo  amico e scaccio dai territori della compagnia la commissione. In seguito, durante il Concilio sull'India Van Rheede appoggiò l’idea della indispensabilità di Matteo nei rapporti inter religiosi.
                Intanto nel 1676 viene nominato Visitatore provinciale e vicario generale della provincia di Persia ed India il ventottenne  milanese Giovanni Battista di san Giuseppe, al secolo Federico Antoniano  (Milano 1644 –Shiraz 1681).
                Egli scrive una lettera nella quale chiede licenza al suo superiore di poter esprimere liberamente nel bene e nel male sulla vicenda di cui è stato testimone, a riguardo di un tal “soggietto”, chiamato Matteo di San Giuseppe, quindi prosegue riferendo che già due volte il Padre Matteo era stato convocato dal tribunale dell’inquisizione di Goa per difendersi dall’accusa di eresia, ma poiché si rifiutava avevano deciso di bruciare la sua statua. Padre Giovanni durante il suo viaggio dalla Persia, senti sempre parlare male di lui, come ribelle, eretico, ostinato, disobbediente e poco amante della compagnia dei suoi confratelli e della religione, capo di scisma ed ateista, con costumi peggiori dei secolari, tanto da essere pietra di scandalo in quelle terre.
                Giunse quindi Padre Giovanni a Goa e da qui decise di affrontare senza indugio il problema. Nel 1677, raggiunse il Malabar  per convincere Matteo a raggiungere Goa e sottoporsi al giudizio. Ma avvenne qualcosa di particolare. Padre Giovanni scrive di essere rimasto colpito dall’accoglienza gioiosa e rispettosa che gli riservò Matteo. Ascoltando i suoi discorsi lo trovò molto “spirituale e fervoroso”.
                All’ordine di partire per Goa accettò subito, anche di nascosto per non turbare gli olandesi e i locali. Durante il viaggio Padre Giovanni lo osservava e lo metteva alla prova, arrivando alla conclusione che non di “malizia” bisognava parlare per il suo comportamento, ma di poca prudenza e discrezione e “molta leggerezza di lingua che in lui fu sempre grande”.
                Il processo quindi si svolse solo per zittire quanti lo  avevano calunniato, e spegnere così i fuochi [1]della maldicenza, e si risolse solo con una blanda penitenza, anche considerando la sua veneranda età, che al tempo era di 67 anni.
Quando Van Rheede lasciò il Malabar chiese al suo successore di continuare a proteggere Matteo, e con la partenza si interruppe la collaborazione nella stesura dell’”Hortus Indicus  Malabaricus”.
L’opera chiamata ”Hortus Indicus Malabaricus” fu pubblicato in Europa tra il 1678 e il 1703.
 Il nuovo comandante, Lobs,  prese molto a cuore il desiderio di Van Rheede e per un certo periodo Matteo rimase sicuro sotto la protezione della compagnia..
I due Carmelitani superstiti della spedizione   raggiunsero il Malabar alla fine del 1676 ed iniziarono a collaborare con Matteo nella Serra. In quell'anno riuscirono a far eleggere, in sostituzione  dell’anziano Tommaso  il nuovo vescovo, Raffael de Figuereto. Il 15 maggio 1679, spedirono una lettera alla Sacra Congregazione, nella quale oltre a chiedere sussidi per il neo vescovo, propongono di rimuovere da quella missione  il padre Matteo. A questa richiesta si oppone il 15 Agosto 1679 il vescovo di Megara il quale stima non eretico, ma imprudente l’atteggiamento di Matteo.
Le accuse proseguono, crescono e variano,  spaziando dall'ambito strettamente religioso fino al politico, ma dobbiamo dire che ad accusarlo erano soprattutto i religiosi di Goa, allora ancora sotto il dominio portoghese. Lo scopo era soprattutto di allontanarlo, gelosi della sua amicizia con gli olandesi,  in quanto a loro dire aveva tentato di impedire l’ingresso del vescovo da loro designato, Rafael de Figuereto, preferendone uno locale, usando gli olandesi per minacciarlo. Altra accusa era quella che in  ottemperanza alla sua dichiarazione di fedeltà ai dominatori olandesi, avesse spinto il vescovo a promettere l’intervento di cinquemila cristiani del Malabar in sostegno degli olandesi nel caso fossero stati attaccati da un’altra potenza occidentale.
Infine , nel 1679 la commissione di Carmelitani riapparve, con l’evidente intenzione di provare a portare il più velocemente possibile Matteo fuori dalla giurisdizione Olandese e di ricondurlo a Goa, approfittando che il Malabar in quel momento era sottoposto ad un nuovo comandante. I Fratelli irrompono su di lui mentre era nella chiesa di Pallurutti, a sud di Cochin e lo trascinarono a Werapoly. Il comandante Lobs, scrive a questo riguardo le seguenti parole:
“Mentre il vecchio Padre frate Matteo officiava di notte nella sua piccola chiesa in Pallurutti, ad un ora di distanza dalla cittadina, essi si gettarono sul vecchio uomo trascinandolo come un criminale sulla loro nave e lo portarono a Werapoly, intendendo in seguito trasportarlo giù al fiume Cranganore , trattenendolo su un battello appositamente preparato allo scopo di partire, appena fatto giorno,  per Goa dove lo avrebbero imprigionato a vita”
Lobs invia all'inseguimento Antoni Goetkind, che già nel 1678 aveva salvato Padre Matteo da un attentato, militare della Compagnia e disegnatore dell’Hortus Malabaricus. Padre Matteo viene liberato e la commissione dei Carmelitani andò a portare le rimostranze all'alto Governatore. Van Rheede aveva nel frattempo lasciato la Batavia e conseguentemente non poteva aiutare Matteo. L’Alto Governatore era impegnato con altri affari e chiese al  nuovo comandante Martin Huisman di esaminare definitivamente la posizione di Matteo nel Malabar.
La decisione fu che l’Alto Governatore era favorevole alla permanenza di Matteo nel Malabar se avesse lasciato l’ordine dei Carmelitani, ma per lui era una cosa inammissibile. In seguito a ciò Matteo, nel 1679,  ritornò in Persia e nell'agosto del 1680 ritornò a Cochin con la richiesta di continuare la missione sotto l’ordine del suo superiore, “fino alla ormai imminente fine della  sua vita”, ma Huisman rispose ancora che avrebbe dovuto lasciare l’ordine dei Carmelitani. Allora Matteo ritornò a Surat e terminò così la sua avventura nel Malabar
Morì a Taffa, nella provincia di Sindi, presso la foce dell’Indo nel 1691. Dopo la sua morte molte parti del Viridarium Orientale servirono da spunto a generazioni di botanici. Una copia è presente nella biblioteca del Museo di storia naturale a Parigi.

Note: